Chiesa di S. Antonio Abate Biancadino mt. 2252 s.l.m. Costruita sul poggio panoramico di Biancadino, che domina l’accesso accesso alla Valgrosina e ne sovrasta i due rami solcati dal Roasco, a mt. 2250 di quota della dorsale del Sasso Campana, è stata realizzata tra il 1946 e
Leggi tutto.. →Chiesa della Madonna della Valli Fusino Valgrosina mt. 1215 s.l.m. Situata nel punto dove la strada della Val Grosina si biforca per la Valle di Sacco e per la Valle di Eita, fu costruita nel 1966, voluta dal prevosto Don Stefano Armanasco, al posto di una cappella
Leggi tutto.. →Chiesa della Madonna di Lourdes Eita Val Grosina mt. 1730 s.l.m. Detta comunemente “Madona de Eita”, fu costruita nel 1887 sullo stu-pendo pianoro di Eita, “gradino dell’ampia e verde vallata”, e benedetta dal prevosto Don Agostino Zaboglio il 27 giugno 1892 con il titolo di Beata Vergine
Leggi tutto.. →Santuario della Madre delle Misericordie Val di Sacco mt. 1.958 s.l.m. Chiamato anche semplicemente “Madona de Val de sach” o anche “Madonna del Muschio”, fu costruito nel 1888 utilizzando come presbiterio la vecchia cappella del 1836, che era sorta come ringraziamento per la fine di una tremenda
Leggi tutto.. →Chiesa di S. Giacomo Ravoledo di Grosio mt. 1070 s.l.m. Posta sul crinale ai piedi dello Storile all’imboccatura della Val Grosina, allo stato attuale non si conoscono documenti circa l’origine anche se è probabilmente molto antica. In origine era dedicata ai SS. Giacomo e Colombano protettori dei
Leggi tutto.. →Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Maria a S. Elisabetta Tiolo mt. 768 s.l.m. È Stata definita nel 1589 dal Vescovo di Como Feliciano Niguarda “chiesa elegante e ben ornata”. Vicina alla statale e affiancata da un elegante campanile di stile romanico-lombardo. Edificata nel corso del XV sec.,
Leggi tutto.. →Chiesa di S. Giovanni Battista Vernuga di Grosio mt 715 s.l.m. Iniziata verso il 1642, venne consacrata nel 1681 dal Vescovo di Como Carlo Ciceri e restaurata nel 1963 quand’era cappellano Don Agostino Salandi. Sul lato sinistro svetta un agile campanile. L’interno a una sola navata con
Leggi tutto.. →Chiesa di San Gregorio Magno Ravoledo di Grosio mt. 845 s.l.m. Tutela dall’alto la frazione di Ravoledo e costituisce insieme all’Oratorio ed all’Ossario un complesso armonico. La costruzione pare risalga al sec. XV-XVI. Consacrata nel1624, aseguito dello stacco da Grosio del 1617, ‘ divenne cappellaria beneficio nel
Leggi tutto.. →Punto di partenza: Grosio Punto di arrivo:Chiesa di Pompei Lunghezza: 8,5 km Tempo: 3h 15 min Grado di difficoltà: Escursionistica Percorso: Vernuga – Tiolo – Mortirolo. Da vedere: Nella frazione Vernuga, il torchio del XVIII secolo e la chiesa di S. Giovanni Battista (1642); a Tiolo, la
Leggi tutto.. →